Divisione XLAM
I pannelli XLAM si ottengono incollando più strati di tavole in legno di uno spessore di 2 cm, sempre in numero dispari.
Queste tavole sono incollate in più direzioni, in modo che le fibre dei diversi strati siano tra loro ortogonali migliorare le prestazioni del pannello finale. I pannelli una volta pronti, vengono trasportati in cantiere e assemblati attraverso fissaggi di tipo meccanico. Più della norma, soluzioni più intelligenti. Gli abeti rossi, abituati a vivere nelle condizioni più avverse delle nostre montagne, li rende il materiale ideale per la nostra produzione di legno lamellare. Le proprietà e caratteristiche eccezionali del legno lamellare sono la facile lavorabilità e la grande resistenza.
Il legno lamellare è composto da un minimo di due lamelle. La struttura a strati ne aumenta sensibilmente la resistenza al carico se confrontato con il classico legname per l‘edilizia. Un altro indice di qualità è l‘utilizzo di lamelle prive di nodi, che vengono incollate parallelamente rispetto alla fibra, sono piallate sui quattro lati e vanno così a formare elementi per l‘edilizia funzionali ed estetici. Eseguiamo di prassi il controllo automatico di ogni singola lamella.
CERTIFICAZIONE
Dall`8 agosto 2015 il legno lamellare può essere prodotto esclusivamente in conformità alle normative EN 14080:2013. Devono risultare conformi anche la marcatura sul componente e bolle di accompagnamento.



