Travi

TRAVI L

Sono travi in c.a.p. a fili aderenti, impiegate come architravi laterali di copertura o di solaio, solitamente abbinate ai tegoli flic. La loro geometria può essere variata in funzione dei tegoli che su di esse gravano, dei carichi e delle luci di calcolo, potendosi variare anche l’altezza del dente (g) e la larghezza dell’anima (a). Sono travi che permettono di avere il minimo ingombro a livello di estradosso, capaci di ottime prestazioni in termini di luci di calcolo e resistenza al fuoco, e garantiscono maglie strutturali molto elevate. Se impiegate per solaio, vengono solitamente dotate di staffe sporgenti per consentire la migliore solidarizzazione del getto integrativo in opera. Poste in semplice appoggio, con opportuni tirafondi in zona sismica o dove necessario, in copertura sono talvolta sostenute da apposite mensole in sommità dei pilastri, mentre se di solaio abbinate ad eleganti capitelli. Vengono distinte serie diverse a seconda della larghezza dell’anima e dell’altezza del dente (denominazione corretta: L hlald).

TRAVI TR

Sono travi in c.a.p. a fili aderenti, impiegate come architravi centrali di copertura o di solaio, solitamente abbinate ai tegoli flic. La loro geometria può essere variata in funzione dei tegoli che su di esse gravano, dei carichi e delle luci di calcolo, potendosi variare anche l’altezza del dente (g) e la larghezza dell’anima (a). Sono travi che permettono di avere il
minimo ingombro a livello di estradosso, capaci di ottime prestazioni in termini di luci di calcolo e resistenza al fuoco e garantiscono maglie strutturali molto elevate. Se impiegate per solaio, vengono solitamente dotate di staffe sporgenti per consentire la migliore solidarizzazione del getto integrativo in opera. Poste in semplice appoggio, con opportuni tirafondi in zona sismica, se di solaio abbinate ed eleganti capitelli. Vengono distinte serie diverse a seconda della larghezza dell’anima e dell’altezza del dente (denominazione corretta: TR h/ald).

TRAVI ALFA

Sono travi in c.a.p. a fili aderenti, impiegate come architravi di copertura, solitamente abbinate ai copponi faleno; la loro sagoma è stata ideata per permettere l’inserimento del canale di gronda in acciaio inox per lo smaltimento delle acque meteoriche. Capaci di ottime prestazioni in termini di luci di calcolo e resistenza al fuoco, esse garantiscono notevoli maglie strutturali. Poste in semplice appoggio, con opportuni tirafondi in zona sismica, sono sostenute da appositi capitelli dei pilastri.

TRAVI I

Sono travi in c.a.p. a fili aderenti, impiegate come architravi di copertura. Capaci di ottime prestazioni in termini di luci di calcolo e resistenza al fuoco, esse garantiscono notevoli maglie strutturali. Poste in semplice appoggio, con opportuni tirafondi in zona sismica, sono sostenute da apposite forcelle in sommità dei pilastri.

TRAVI R

Sono travi in c.a.p. a fili aderenti, impiegate solitamente come architravi di copertura, ma talvolta anche per solaio; la loro sagoma, estremamente semplice, è molto prestazionale in termini di luci di calcolo e resistenza al fuoco. Esse garantiscono maglie strutturali interessanti. Poste in semplice appoggio, con opportuni tirafondi in zona sismica o con disposizioni particolari, non necessitano capitelli in sommità dei pilastri.

Travi

Travi prefabbricati

Travi

Solidità
Durevolezza
Velocità nella posa
Designs
Torna in alto